
Archeologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica: queste le discipline che animano questo divertente Museo!
Sale tematiche dedicate ai reperti e allo studio di queste discipline si susseguono ai vari piani dell'edificio. Si parte dalle sale dedicate ai minerali per passare a quelle sui dinosauri, dove sono in esposizione i calchi a grandezza naturale delle orme dei Lavini di Marco, le uova provenienti dalla Cina e lo scheletro intero del grande orso delle caverne. Ai piani superiori gli ambienti ospitano una grande collezione ornitologica e reperti archeologici sia locali che provenienti dalla Magna Grecia.
Sempre al piano terra si trovano il LEGO Education Innovation Studio e la Biblioteca "Giovanni e Ruggero De Cobelli". Nel giardino del Museo si trovano il Planetario, con il nuovo allestimento immersivo, una copia fedele di Lunar Rover e le riproduzioni di alcuni dinosauri.
PUNTO DI FORZA
Un museo innovativo e vario dove si impara divertendosi.